Il modulo fotovoltaico bifacciale: quando conviene?

I pannelli bifacciali sono tornati e anche noi riceviamo richieste da parte dei nostri clienti per l’impiego di questo tipo di modulo fotovoltaico, ma in quali circostanze conviene utilizzare un pannello bifacciale invece di un modulo fotovoltaico standard?

Il modulo fotovoltaico bifacciale

I moduli bifacciali esistono da tempo e , con il costante focus sull’aumento della efficienza e la diminuzione del prezzo del vetro solare, sembrano di prendere piede anche in Italia. Secondo le stime del settore, entro il 2027 il 35% del mercato sarà bifacciale, soprattutto per gli impianti di grande taglia, installati a terra.

Come funziona un modulo fotovoltaico bifacciale?

Il pannello fotovoltaico bifacciale è un particolare tipo di pannello che riesce ad assorbire energia solare da entrambi i lati della cella fotovoltaica, aumentando la produzione di energia rispetto a un modulo fotovoltaico standard.

L’incremento di produzione viene riportato sulle schede tecniche di essere nel intervallo 5-30%, e dipende principalmente da tre fattori:

  1. distanza del pannello dal suolo
  2. inclinazione del pannello
  3. albedo del suolo o della superficie sottostante
albedo bifacciale

L'importanza della distanza dal suolo

La distanza dal suolo influisce sul rendimento del pannello perché una buona captazione della luce riflessa richiede uno spazio libero tra suolo e il retro del pannello. 

Per questo motivo non ha senso installare un modulo bifacciale coplanare al tetto della propria casa in quanto non ci sarebbe abbastanza spazio per una buona riflettanza.

fotovoltaico bifacciale vetro-vetro
La quantità della luce riflettente sul retro del pannello fotovoltaico dipende sia dall'inclinazione che dall'altezza dal suolo.

Inclinazione del pannello

L’inclinazione preferibile per ottenere una buona riflettanza sul retro del modulo è 25°, però questa inclinazione è possibile soltanto se i pannelli bifacciali vengono installati inclinati su una superficie piana o a terra.

Altri soluzioni possibili sarebbero come schermatura o recinzione dove il pannello viene montato in verticale, oppure come copertura su tettoia per auto.

 

Albedo

L’albedo è il coefficiente di riflessione di una superficie ed è il fattore principale che influenza il rendimento del pannello bifacciale.

Nella tabella a seguire puoi osservare l’albedo di alcune delle superfici più comuni.

albedo installazione fotovoltaico
La tabella riporta il possibile aumento di rendimento fotovoltaico su vari tipi di superfici.

I vantaggi del pannello bifacciale

Il pannello a doppio vetro (Dual Glass) è più pesante rispetto a un pannello standard (25 kg contro 18 kg) e potrebbe rappresentare un problema nel caso di installazione su tetto. 

Al suo vantaggio rimane più resistente nel tempo, anche se richiede particolare attenzione durante la fase di installazione, per la sua rigidità.

 

Oltre alla maggiore produzione, la finitura semitrasparente con le celle a vista che contraddistingue il retro di questo pannello, lo rende particolarmente adatto per le tettoie ed altre soluzioni dove l’estetica è importante.

 

 

 

I nostri moduli fotovoltaici vetro-vetro bifacciali

Utilizziamo alcuni moduli bifacciali in base alle esigenze del progetto, e in pratica si tratta di tre tipologie di moduli:

1. Il Sunpower Performance 7 – 550 Watt(leggi l’articolo dedicato)

2. Il Jinko Tiger Neo – 560 Watt (foto sopra)

3. Il Solarwatt Vision AM 4.0 Style – 405 Watt

 

Il Sunpower Performance 7 è il nuovissimo modulo commerciale della Maxeon Solar Tecnologies, con 30 anni di garanzia totale, che insieme al modulo bifacciale Jinko sono riservati agli impianti commerciali. 

Per loro dimensioni e potenze sono particolarmente adatti agli impianti aziendali da realizzare su tetto piano, e impianti a terra dove riescono a dare un buon contributo di produzione anche dal lato posteriore.

Invece il Solarwatt Vision Style è il modulo bifacciale più piccolo destinato al mercato residenziale, dove fa bella figura sulle pergole e le tettoie in legno per la sua semitrasparenza che lascia trapelare un po’ di luce, nonché tutte le altre situazioni dove il lato posteriore del modulo rimane a vista.

Hai un progetto fotovoltaico dove potrebbe convenire installare un modulo bifacciale? Contattaci!

Richiedi subito un preventivo
gratuito e personalizzato

Cresciamo insieme verso un futuro più verde!

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi aggiornamenti su energia pulita e sostenibilità