Tettoia fotovoltaica: come realizzarla

Non tutti hanno spazio per un impianto fotovoltaico sul tetto della propria casa. In questi casi, una tettoia o pergola fotovoltaica potrebbe diventare la soluzione al desiderio di produrre da sé l’energia pulita.

Tettoie e pergolati: quali permessi?

Gran parte dell’Abruzzo è classificata come zona sismica e questo comporta che una tettoia fissa che altera il volume dell’edificio richiede un permesso a costruire e un calcolo strutturale che va depositato al Genio civile

Questo lavoro comporta dei costi tra l’elaborazione del progetto da parte di un tecnico abilitato e la tassa di deposito.

Alcune pensiline e pergolati sono realizzabili in Edilizia Libera se hanno carattere di precarietà e la struttura è da considerarsi rimovibile. 

Un pergolato ha come copertura solamente i moduli fotovoltaici e quindi non sarà impermeabile alla pioggia, ma come copertura frangisole o di ombreggiamento per l’auto potrebbe andare benissimo.

Chi abita in campagna e avrà spazio a disposizione, potrebbe anche, invece della tettoia, considerare di realizzare un piccolo impianto a terra a servizio della propria abitazione.

In ogni caso consigliamo sempre ai nostri clienti di prima parlare con l’ufficio tecnico del proprio comune. Saranno in grado di dare precisazioni sui criteri chiave che permetteranno la realizzazione della struttura in edilizia libera.

Tettoie fotovoltaiche su misura

La Icaro srl collabora con aziende partner per la realizzazione delle tettoie fotovoltaiche in legno e per le strutture in metallo, ma possiamo anche interfacciarci con il tuo fornitore scelto per ottimizzare le dimensioni e l’estetica della copertura. 

Il fotovoltaico si monta sempre e ovunque !

Richiedi subito un preventivo
gratuito e personalizzato

Cresciamo insieme verso un futuro più verde!

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi aggiornamenti su energia pulita e sostenibilità