Incentivi fotovoltaico per le aziende 2025

Incentivi 2025 per il Fotovoltaico in azienda

Scopri alcuni dei bandi attivi nel 2025 per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a beneficio della tua azienda.

Bandi e incentivi per il fotovoltaico in azienda

Qui a inizio 2025 abbiamo deciso di passare in rassegna le possibilità per le PMI in Abruzzo di realizzare un impianto fotovoltaico a servizio della propria azienda con dei contributi o finanziamenti a fondo perduto o sotto forma di credito d’imposta.

Non si tratta di un elenco esaustivo per tutte le codici ATECO, consigliamo sempre ai nostri lettori di verificare l’ammissibilità alla misura specifica con il proprio consulente di finanza agevolata.

Ma non ci sono mai stati cosi tante occasioni per rendere la tua azienda più verde e sostenibile!

Elenco bandi e incentivi 2025 per il fotovoltaico

Bando Regione Abruzzo per l'efficientamento energetico

  • Progetti ammessi: Impianti per la produzione di energia elettrica e/o termica da fonti rinnovabili per l’autoconsumo aziendale o per il recupero del calore prodotto da impianti produttivi nelle imprese agroindustriali.
  • Tipologia finanziamento: Contributo in Conto Capitale pari a 50% e per il fotovoltaico fino a 80%.
  • Presentazione domanda: Procedura telematica tramite il portale AGEA-SIAN.
  • Scadenza: 15 aprile 2025.
  • Link ulteriori informazioni: Pagina del Bando sul sito web della Regione Abruzzo.

Il Bando ha l’intenzione di promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso il rafforzamento della produttività, redditività e competitività delle imprese agroalimentari che devono presentare un Piano di Sviluppo Aziendale (PSA) redatto secondo il modello Business Plan on line (BPOL) disponibile sulla piattaforma SIAN.

Per le imprese beneficiari le attività di commercializzazione e/o trasformazione devono riguardare principalmente prodotti agricoli acquistati da terzi, per una quantità che superi il 50% del totale della materia prima trasformata.

Bando EENergy 2025 tramite Enterprise Europe Network

  • Progetti ammessi: Progetti di efficientamento energetico, fotovoltaico, formazione e consulenza.
  • Tipologia finanziamento: Fondo Perduto fino a 100% della spesa, importo massimo di 10.000 euro.
  • Presentazione domanda: Tramite L’Agenzia di Sviluppo, azienda speciale del CCIAA Chieti Pescara
  • Scadenza: 28 febbraio 2025.
  • Link ulteriori informazioni: Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara e il sito web ufficiale di EENergy

Il secondo Bando del programma EENergy ha come scopo di supportare almeno 900 PMI europei nello sviluppo di piani d’azione per migliorare la loro efficienza energetica. La sovvenzione EENergy è un meccanismo di sostegno una tantum che verrà concesso alla singola PMI dopo la preparazione di un piano d’azione concreto mirato al miglioramento di almeno il 5% dell’efficienza energetica presso la singola linea di produzione o presso lo stabilimento in generale.

Piano Transizione 5.0

  • Progetti ammessi: Investimenti nell’efficienza energetica dei processi o strutture, software di gestione energetica e non,  impianti fotovoltaici per l’autoconsumo (intervento trainato).
  • Tipologia finanziamento: Credito d’imposta fino a 45% della spesa per investimenti sotto i 2,5 milioni di euro.
  • Presentazione domanda: Procedura telematica tramite il sito web del GSE.
  • Scadenza: 31 dicembre 2025.
  • Link ulteriori informazioni: Sito web GSE e sito web MIMIT.

Il Piano Transizione 5.0 sostiene la trasformazione digitale ed energetico delle imprese e riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia. L’obiettivo è di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.

Il credito d’imposta è ammissibile per i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 relativi a investimenti effettuati nei beni materiali nuovi, strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, tramite i quali viene conseguita una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, PNRR

  • Progetti ammessi: Grandi investimenti nell’efficienza e l’uso efficiente di risorse, tra i 3 milioni e i 20 milioni di euro.
  • Tipologia finanziamento: Contributo a fondo perduto fino a 65% in base alla tipologia di spesa.
  • Presentazione domanda: Procedura telematica tramite il sito di Invitalia a partire dal 5 febbraio 2025.
  • Scadenza: 8 aprile 2025.
  • Link ulteriori informazioni: Sito web Invitalia e sito web MIMIT.

Fondo per il sostegno alla transizione industriale si rivolge alle imprese di ogni dimensione che investono nella tutela ambientale. L’obiettivo è favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.

l 50% delle risorse del Fondo è riservato alle imprese energivore e almeno il 40% delle risorse è destinato ai progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Bando INAIL 2025 rimozione amianto e rifacimento tetto

  • Progetti ammessi: Progetti di rifacimento tetto con materiali sostenibili, realizzazione protezioni antifortunistici, spese tecniche.
  • Tipologia finanziamento: Fondo Perduto fino a 65% della spesa, importo minimo di 5.000 euro – importo massimo di 130.000 euro.
  • Presentazione domanda: Procedura telematica tramite il sito INAIL (Click Day).
  • Scadenza: Pubblicazione delle date di apertura/chiusura piattaforma entro il 26 febbraio 2025.
  • Link ulteriori informazioni: Sito web INAIL.

Se la tua azienda ha ancora il tetto in amianto, forse il Bando ISI INAIL 2024/25 può aiutarti. Il bando consente di accedere a un contributo a fondo perduto fino al 65% per bonificare la copertura in eternit smaltendo i materiali pericolosi in modo sicuro e rifare la nuova copertura con materiali innovativi e sostenibili, e magari aggiungere il fotovoltaico!

Ti serve più controllo sui costi energetici, ma non puoi investire?

Se metti a disposizione il tetto, puoi avere un impianto fotovoltaico a titolo gratuito per la tua azienda!

L’impianto lo realizziamo noi tramite il nostro partner fornitore di energia.
In cambio avrai il pezzo fisso scontato sull’energia elettrica autoconsumata dall’impianto stesso per i prossimi 15 anni.
E dopo i 15 anni, l’impianto diventerà tuo!

Questa soluzione è disponibile per aziende che vogliono realizzare minimo 150 kWp sul tetto.
Contattaci per ulteriori informazioni.

Chiedi una consulenza senza impegno

Cresciamo insieme verso un futuro più verde!

Iscriviti alla nostra Newsletter e ricevi aggiornamenti su energia pulita e sostenibilità